🇨🇭 Festa nazionale svizzera del 1° agosto: storia, tradizioni e usanze
Il 1° agosto è molto più di un semplice giorno di riposo: è il cuore dell'identità svizzera. La Festa nazionale svizzera combina storia, usanze e moderna cultura della festa in un'esperienza unica che viene celebrata ogni anno da milioni di persone in tutto il Paese. Dai falò e dal suono degli alphorn ai discorsi patriottici: In questo articolo potrete scoprire le origini, il significato e le migliori tradizioni del 1° agosto.

Origine dei giorni festivi - Cosa è successo nel 1291?
Le radici della Festa nazionale svizzera risalgono a oltre 700 anni fa. Nell'anno 1291 i tre cantoni originari Uri, Svitto e Untervaldo formarono un'alleanza di difesa - un momento decisivo che oggi è conosciuto come la la fondazione della Svizzera oggi. Questa cosiddetta Carta federale del 1291datata all'inizio di agosto, ha gettato le basi della Confederazione svizzera e del principio di assistenza reciproca e indipendenza.
Da 1891, il 600° anniversario, il 1° agosto è stato ufficialmente celebrato. Il primo 1994 è stato introdotto come giorno festivo non lavorativo in tutta la Svizzera.
Tradizioni del 1° agosto: come si festeggia in Svizzera
Zurigo Turismo
In campagna o in città, il 1° agosto viene festeggiato con passione in tutta la Svizzera. Le usanze sono profondamente radicate e variano da regione a regione. Le tradizioni più popolari includono
1. falò e fuochi d'artificio
Il falò simboleggiano da secoli il desiderio di libertà e di unità della Svizzera. Sono visibili dalle colline e dalle cime delle montagne per chilometri e chilometri. Nelle città e nei comuni, invece, vengono allestiti elaborati fuochi d'artificio fuochi d'artificio sono il momento culminante delle celebrazioni.
2. Discorsi del 1° agosto
I politici approfittano di questa giornata per tenere discorsi a livello comunale, cantonale o federale. discorsi patriottici a livello comunale, cantonale o federale. Vengono affrontati temi di attualità e i valori di libertà, democrazia e neutralità.
3. musica e costumi tradizionali
Lo jodel, Suoni di corno e Bandiere svizzere sono parte integrante del 1° agosto quanto le danze popolari e l'uso di costume tradizionale - soprattutto nelle regioni rurali. Molte famiglie si vestono in base ai festeggiamenti o indossano accessori con motivo Stella Alpina o la croce della bandiera svizzera.
Cosa indossare il 1° agosto? Abbigliamento con il fattore Swissness
Il giorno festivo è anche un'occasione per mostrare al mondo esterno la propria solidarietà con la Svizzera, e lo si può fare in modo alla moda! Sia in città che in campagna: l'abbigliamento è spesso di ispirazione tradizionale, ma interpretato in modo moderno.
- Camicie e polo Edelweiss: Il camicia classica Edelweiss è un capo intramontabile, perfetto per grigliate e feste.
- Accessori dal look svizzero: Dal cappello Edelweiss alla borsa Landjäger: se volete essere eleganti, troverete quello che cercate da Landjaeger.ch trovare quello che state cercando.
- T-shirt, polo e giacche con la croce svizzera: Per un look sportivo ed elegante alla festa del paese - scopritelo ora su www.landjaeger.ch.
Il 1° agosto nella Svizzera moderna: tra tradizione e festa
Sebbene il giorno festivo sia profondamente radicato nella storia, oggi viene celebrato anche celebrato in modo moderno e diversificato:
- In città come Zurigo, Berna o Ginevra ospitano grandi eventi con concerti e festival all'aperto.
- Regioni turistiche come la Oberland berneseil Svizzera centrale o la Engadina mettere in scena la vacanza come un'esperienza per gli ospiti con fuochi di montagna, discorsi festosi e folklore regionale.
- Anche gli svizzeri all'estero celebrano la giornata con festeggiamenti nelle ambasciate o nei club svizzeri, espressione del loro profondo legame con la patria.
Significato per l'identità svizzera
Il 1° agosto è un simbolo di coesione, neutralità e indipendenza. In un mondo pieno di cambiamenti e incertezze, il giorno festivo ricorda il valore della democrazia diretta, della diversità culturale e dell'unità federale, valori fondamentali che caratterizzano la Svizzera ancora oggi.
Suggerimenti per festeggiare il 1° agosto
Volete vivere la Festa nazionale in modo particolarmente suggestivo? Ecco alcuni consigli:
- Visitare il Prato del Rütliil luogo simbolo della fondazione della Svizzera sul Lago dei Quattro Cantoni.
- Celebrazione in Appenzello o nell'Emmentaldove le usanze e la musica sono ancora celebrate in modo vivace.
- Godetevi un volo in elicottero sulle Alpi svizzere e vivere la Svizzera da una prospettiva a volo d'uccello: un'esperienza da non perdere per gli amanti dell'orgoglio nazionale e della natura. ➤ Prenotate subito un volo turistico su www.helikopterflug.ch (🚁)
Conclusione: una giornata all'insegna del cuore, della storia e dell'amore per la casa
La Giornata nazionale svizzera è più di una semplice data del calendario. È un esperienzaa rituale, a confessione alla storia e ai valori della Svizzera. Che sia sul Rütli, a Ginevra o nel più piccolo villaggio della Svizzera, il 1° agosto la Svizzera è una nazione unita con un passato orgoglioso e un futuro pieno di speranza.

Ricerche di tendenza : maglietta | giacca invernale | cacciatore di campagna | berretto beanie | camicia edelweiss | camicie stella alpina | camicia stella alpina | giacca softshell uomo | polo | giacca con cappuccio | pullover da uomo | negozio edelweiss | abiti edelweiss | abiti edelweiss | maglione nero | camicia swing | camicia bianca nobile da donna | landjaeger | landjager | acquistare la camicia della stella alpina a Zurigo | felpa con cappuccio stella alpina | camicia stella alpina donna | camicia stella alpina uomo | acquistare camicia stella alpina | casacca stella alpina | biancheria intima stella alpina | Chemise edelweiss (francese) | Camicia Edelweiss originale | camicia swinger | camicia edelweiss | abbigliamento edelweiss | camicia contadina | camicia stella alpina | camicetta stella alpina